Migliaia di galassie si sono già formate perché una stella può generare un calore incredibile attraverso i suoi numerosi atomi minerali. Questo, a sua volta, può portare alla formazione di pianeti che, grazie alla gravità della stella, possono sviluppare una propria resistenza biologica (bioresilienza).
Mercurio, Venere, la Terra e Marte sono i più vicini al Sole perché sono composti da rocce minerali e quindi i loro nuclei sono composti da atomi minerali. La loro resistenza biologica è regolata dall'assorbimento di calore dal Sole attraverso il Sistema A e il Sistema B. Per essere biologicamente resistente all'interno della galassia e generare vita, il Sistema A può assorbire solo una quantità di calore dal Sole sufficiente a consentire il raffreddamento attraverso il Sistema B. Se questo non funziona, non ci sarà vita sulla superficie del pianeta.